Istituto

Patologie

In ordine alfabetico le patologie trattate nel nostro Istituto. Un’utile guida su cause, sintomi, diagnosi, terapia, riabilitazione e indicazione dei professionisti di riferimento nei nostri poli ospedalieri  

A


 C


D


E


G


I


M


N


O


P


S


T


Stampa

Attività e servizi disponibili nei nostri Poli

ActivePark Lombardia
AstroLab - Laboratorio di riabilitazione HI-TECH Lombardia
Cardiologia pediatrica Puglia
Centro Ausili Lombardia - Veneto - Puglia
Centro di mobilità Veneto
Neuroradiologia Lombardia
Dietologia Lombardia
Laboratorio Ultraspecialistico di Genetica Medica - Aree di Citogenetica e Genetica Molecolare Lombardia
Medicina fisica e riabilitativa Friuli - Puglia
Neurofisiopatologia ed epilessia Lombardia - Puglia - Veneto
Neurologia generale Puglia
Neurologia pediatrica Puglia
Neuropsichiatria infantile Friuli - Lombardia - Puglia
Oculistica Lombardia - Friuli - Puglia
Odontostomatologia Puglia
Otorinolaringoiatria / Audiofonologia Lombardia - Puglia
Piscina riabilitativa e ludica Lombardia - Veneto
Psicologia Puglia
Punto Prelievi Lombardia
Servizi accessori per degenti Lombardia - Veneto - Puglia
Servizio sociale Lombardia - Veneto - Puglia - Friuli

Stampa

Lavora con noi

Posizioni aperte:

24/11/2025 - Ricerca di Impiegato/a per Archivio Sanitario - Direzione Sanitaria - Bosisio Parini (LC)
L'Associazione La Nostra Famiglia per il Polo IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini (LC) è alla ricerca di una risorsa da inserire con profilo impiegatizio all’interno dell’Archivio Sanitario dell’Ente sotto la responsabilità della Direzione Sanitaria.
La figura selezionata supporterà le attività di gestione, organizzazione e aggiornamento della documentazione sanitaria, collaborando con il personale amministrativo e sanitario per garantire un flusso documentale efficiente, conforme alle normative vigenti e orientato alla qualità del servizio.
Responsabilità principali:
• Gestione, classificazione e archiviazione della documentazione sanitaria cartacea e digitale.
• Supporto nella digitalizzazione e nell’inserimento dei dati nei sistemi informativi aziendali.
• Ricerca e reperimento di pratiche e documentazione su richiesta dei servizi interni.
• Verifica della correttezza e completezza degli atti archiviati.
• Collaborazione con la Direzione Sanitaria per il rispetto delle procedure e degli standard di qualità.
• Applicazione delle normative in materia di privacy, conservazione documentale e GDPR.
Requisiti richiesti:
• Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad orientamento scienze umane o liceo classico o liceo scientifico, oppure Laurea triennale in beni culturali, storia, scienze archivistiche o affini.
• Pregressa esperienza in attività d’archivio, segreteria o gestione documentale (preferibile in ambito sanitario).
• Ottima conoscenza degli strumenti informatici e dei software di office automation.
• Precisione, affidabilità e capacità di lavorare con dati sensibili.
• Buone capacità relazionali e attitudine al lavoro in team.
Sede di lavoro:
Bosisio Parini (Lecco)
Come candidarsi: Inviare il proprio curriculum vitae aggiornato, corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR, all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si offre contratto a tempo determinato per 36 h /settimanali.

29/10/2025 - Ricerca di Infermiere - Bosisio Parini (LC)

L'Associazione La Nostra Famiglia ricerca personale infermieristico da collocarecon rapporto di dipendenza nel contesto dell'IRCCS Eugenio Medea, Sede di Bosisio Parini (LC), all'interno dell'Area Neurofisitarica.
Le attività di specifica competenza prevedono prestazioni infermieristiche di diversa intensità, legate al livello di autonomia dell'utente e alla complessità assistenziale. L'assistenza infermieristica si inserisce nel più ampio processo di presa in carico dell'utente con prestazioni sia in risposta ai bisogni principali sia a processi trasversali quali gestione del rischio clinico e infettivo.
Il contratto proposto è a tempo parziale e determinato, 18 ore settimanali, gestite con pianificazione delle presenze tramite matrici sviluppate sistematiche a rotazione sul personale.
Inviare CV a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per ulteriori informazioni e chiarimenti contattare: tel 031877446.

08/09/2025 - Ricerca di Bioingegnere   Brindisi

L’Associazione “La Nostra Famiglia” – IRCCS “E. Medea” ” ricerca un/una Bioingegnere per il Polo Ospedaliero Scientifico di Neuroriabilitazione di Brindisi.
I candidati dovranno essere in possesso di Laurea magistrale in Bioingegneria (LM/21).
Si offre contratto di consulenza.
Le candidature dovranno pervenire, entro il 31 ottobre 2025, all’indirizzo email: ufficiopersonale.polo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguirà colloquio.
Per informazioni rivolgersi al numero 0831/349.321 - .611

 
 

 


 Il trattamento dei dati personali pervenuti tramite l'invio del CV o della propria candidatura, avverrà secondo le attuali policy dell'Associazione (https://lanostrafamiglia.it/chi-siamo/regolamento-generale-sulla-protezione-dei-dati).

 

Stampa

Donazioni

Sostienici con le tue donazioni

L'Istituto Scientifico "Eugenio Medea" costituisce la sezione di ricerca dell'Associazione "La Nostra Famiglia", ente ecclesiastico civilmente riconosciuto che esercita unicamente attività senza scopo di lucro. Dal 1.1.1998 a sensi della Legge 460/97, le attività sanitarie, sociosanitarie, di istruzione e di formazione professionale dell'Associazione sono riconosciute quali ONLUS.

Privati ed aziende possono offrire il proprio contributo a favore della ricerca scegliendo lo strumento di donazione più adatto, anche in termini di agevolazioni fiscali:

  • un bonifico bancario su conto corrente intestato ad Associazione “la Nostra Famiglia” presso Banca Popolare di Sondrio, filiale di Lecco, iban IT 86 B 0569 62290 0000003936X96
  • un versamento sul c.c.p. 001045553037 intestato ad Associazione “la Nostra Famiglia” - Ponte Lambro (CO)
  • un assegno non trasferibile intestato ad Associazione “la Nostra Famiglia”

Per motivi di privacy le banche non sempre trasmettono i dati di chi fa un bonifico per sostenere le nostre attività e i nostri progetti.
Se vuole ottenere la ricevuta fiscale e il ringraziamento per la sua donazione contatti l’Ufficio Raccolta Fondi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 031/625111) comunicando il suo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale.

Agevolazioni fiscali sulle donazioni per la ricerca

Sono integralmente deducibili dal reddito sia per le persone fisiche che per le aziende le donazioni effettuate a favore delle attività di ricerca dell’IRCCS "E. Medea" - Associazione "la Nostra Famiglia".
Nella causale di versamento si dovrà specificare la destinazione della liberalità all’attività di ricerca scientifica.

Stampa

5 per mille

Dona il tuo 5 x mille

Il tuo 5 x 1000 per la ricerca sanitaria.

Con un semplice gesto: una firma, puoi fare del bene a tanti bambini e alle loro famiglie.

È davvero così.

Ogni giorno nei 28 Centri di riabilitazione de La Nostra Famiglia e nei 4 Poli Ospedalieri e di Ricercaci ci facciamo in 4 affinché i bambini con disabilità o con altre difficoltà possano stare meglio e se stanno meglio loro anche le loro famiglie possono essere più serene, pur dentro difficoltà grandi e piccole.

Per raggiungere questo obiettivo è però indispensabile destinare risorse, umane ed economiche, anche alla ricerca. Senza ricerca non riusciremmo a garantire il meglio affinché migliori la qualità di vita dei bambini e dei ragazzi che sono affidati alle nostre cure.

Per continuare a fare ricerca ad alto livello abbiamo bisogno di un Tuo semplice gesto : una firma e l’indicazione del codice fiscale 00307430132 in occasione della prossima dichiarazione dei redditi destinando il Tuo 5x 1000 alle attività di ricerca sanitaria dell’Associazione La Nostra Famiglia - Istituto Scientifico Eugenio Medea.

Sostieni anche tu le nostre attività di ricerca.

Attività di ricerca
Attività di ricerca


È molto semplice: basta una firma e l'indicazione del codice fiscale 00307430132 all’interno dei moduli 730, UNICO (categoria RICERCA SANITARIA) come nell'esempio.

Esempio donazione 5x1000 nel modulo 730

 

Aiutaci a tornare a crescere insieme. Grazie per la tua fiducia.

Grafico

Andamento storico delle scelte.

Stampa

Editoria e pubblicazioni

Dall'esperienza e dalla competenza dei professionisti dell’Istituto Scientifico Eugenio Medea nascono una serie di pubblicazioni, alcune di carattere divulgativo, altre più specialistiche e destinate a operatori dell’ambito riabilitativo: medici, terapisti, psicologi, pedagogisti ecc.

Alcune pubblicazioni sono scaricabili gratuitamente da questo sito o possono essere acquistate contattando il Settore Editoria, Polo di Bosisio Parini; altre sono reperibili nelle librerie.

Settore Editoria - presso Polo di Bosisio Parini:
Tel. +39 031 877.379 (mattino)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicazioni scaricabili gratuitamente su questo sito

 

Copertina Libretto ora è tutto più chiaro r

Corri con me
Una storia per sensibilizzare adulti e bambini sul tema della paralisi cerebrale infantile.
A cura di Martina Baggio, Valentina Giacuzzo, Martina Lustro, Marta Maset, Martina Pisa, Associazione La Nostra Famiglia-IRCCS E. Medea. Illustrazioni di Ilaria Favalessa.

Scopri il libro


Copertina Libretto ora è tutto più chiaro r

Ora è tutto più chiaro
La Sindrome di Angelman spiegata ai bambini.
A cura di Martina Baggio, Valentina Giacuzzo, Marta Maset, Lisa Toffoli, Associazione La Nostra Famiglia-IRCCS E. Medea. Illustrazioni a cura di Lorenzo Miola.

Scopri il libro


Parole in bocca
A cura di Silvana Bresciani, Alessandra Brunetti, Francesca Tombola.
Illustrazioni di Ludovica Brunetti.

Scopri il libro


Guida all'utilizzo dei farmaci in età pediatrica
A cura di Associazione La Nostra Famiglia-IRCCS E. Medea (Direttore Sanitario Centrale Dr. M. Molteni) e U.O. Farmacologia clinica Az. Osp. L. Sacco (Direttore Prof. E. Clementi)

Scopri il libro

   Registrati e scaricalo


       Sapere, saper fare e saper essere col tuo cucciolo


4 fascicoli per supportare i genitori di bambini con Sindrome di Ondine (o Sindrome da Ipoventilazione Centrale), il personale sanitario e le figure che gravitano intorno al paziente. Informazioni cliniche e consigli pratici. F. Galbiati e V. Flori

Scopri il libro

   Registrati e scaricalo


Ritorno a scuola
Accoglienza, gestione e supporto del bambino con tumore cerebrale nel suo ritorno in classe
Geraldina Poggi, Annarita Adduci, Maria Chiara Oprandi


Una sfida possibile - La riabilitazione del paziente con diagnosi di tumore cerebrale in età evolutiva
A cura di Geraldina Poggi, Maria Chiara Oprandi

Scopri il libro

   Registrati e scaricalo


Pubblicazioni acquistabili contattando il Settore Editoria, Polo di Bosisio Parini

Gross Motor Function Measure (GMFM-66 e GMFM-88)
Manuale dell'utente

D.J. Russell, P.L. Rosenbaum, L.M. Avery, M. Lane
A cura di Giuseppe Stefanoni

Scopri il libro


Riabilitazione e integrazione del disabile - Dai principi ai metodi
Giorgio Moretti
A cura di M. Cannao, A. Moretti

Scopri il libro


Progetto Empower - PUBBLICAZIONE IN OMAGGIO
(versione italiana e versione inglese)
M. Cocchi, T. James, M. Timms, B. Tacca, M. Balestrini, M. Jonasdottir, G. Bozionelos, C. Rouquette

Scopri il libro


EFI - Valutazione Funzionale per l'Intervento per adolescenti e adulti con autismo
A cura di G. Aceti, S. Villa

Scopri il libro


Traumi cranici nel bambino
Aspetti psicosociali
E. Castelli

Scopri il libro


Test dello sviluppo morfosintattico
F. Fabbro, R. Galli

Scopri il libro


Obiettivo autonomia
M. Cocchi

Scopri il libro


Programma MOVE

Scopri il libro


Pubblicazioni reperibili nelle librerie

Rallentiamo ... e scegliamo! Child Training per l'ADHD
Laura Vanzin (a cura di)

Vai al sito dell'editore


Disabilità: sei facce del problema
Giorgio Moretti
A cura di M. Cannao, A. Moretti

Vai al sito dell'editore


Discutendo di... balbuzie
A cura di M.T. Ingenito

Vai al sito dell'editore


ICF-CY nei servizi per la disabilità
Indicazioni di metodo e prassi per l'inclusione
A cura di G. De Polo, M. Pradal, S. Bortolot

Vai al sito dell'editore


I bambini e il tumore
Strategie di supporto in ambito clinico, familiare e scolastico
A. Adduci, G. Poggi

Vai al sito dell'editore


Disabilità cognitivo-linguistica e comunicazione aumentativa alternativa
I. Sartori

Vai al sito dell'editore

Stampa

Rassegna stampa

L'attività dell'Ufficio Stampa è volta principalmente alla divulgazione delle ricerche e dei risultati di particolare rilievo dell'IRCCS "E. Medea".
L'Ufficio si occupa quindi della gestione dei rapporti con i media per tutte le sedi dell'Istituto Scientifico e dell'Associazione La Nostra Famiglia ed è a disposizione dei giornalisti per fornire materiali utili alla stesura di articoli.

Responsabile:
Cristina Trombetti
T. 339 2160292

Segreteria:
Angela Erma
Tel +39 031 877384
Fax +39 031877376

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Rassegna stampa

Galleria articoli

Stampa

Friuli Venezia Giulia

Polo scientifico di San Vito al Tagliamento (Pn) e Pasian di Prato (Ud)

Polo di San Vito al Tagliamento (Pn)

Il Polo di San Vito al Tagliamento è stato riconosciuto quale Polo dell’IRCCS E. Medea con Decreto Interministeriale nel 1998.

A livello di ricerca scientifica la Sede è attiva principalmente in due aree:

  • neurolinguistica, con particolare enfasi sui disturbi del linguaggio e con il supporto del neuroimaging
  • neuropsicologia evolutiva e neuromodulazione, che studia con metodiche neurofisiologiche e psicofisiche i principi e gli esiti della riabilitazione neuropsicologica.

Il Polo di San Vito al Tagliamento è anche sede di Presidio di Riabilitazione de La Nostra Famiglia. È una struttura sanitaria che opera in convenzione/accreditamento nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale.

Il Presidio di Riabilitazione attua prestazioni di specialistica e diagnostica ambulatoriali nell'ambito delle seguenti specialità:

  • neuropsichiatria infantile
  • neurofisiopatologia infantile
  • neuropsicologia
  • psicologia clinica
  • medicina fisica e riabilitazione

Modalità di accesso

E' possibile prenotare tramite:

  • Call Center Sanitario Regionale - Tel. 0434 223522
  • Segreteria Associazione La Nostra Famiglia - Tel. 0434 842711 secondo i seguenti orari:
    - Per Neuropsichiatria Infantile: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
    - Per Medicina Fisica e Riabilitazione: martedì dalle ore 12.00 alle ore 14.00 e dalle 15.30 alle 17.30
Criteri di accesso
Tempi di attesa (aggiornamento: giugno 2025)
Storico tempi di attesa
Tempi di attesa dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Occidentale

Nel Presidio si effettuano inoltre interventi riabilitativi di:

  • fisioterapia
  • neuropsicomotricità dell'età evolutiva
  • logopedia
  • terapia occupazionale
  • rieducazione neurovisiva
  • rieducazione neuropsicologica
  • intervento psicoeducativo e psicopedagogico
  • psicoterapia

Nel Presidio operano molteplici figure professionali: medici (neuropsichiatri, fisiatri, neurologi, psichiatri), tecnici laureati (psicologi, assistenti sociali), personale di riabilitazione e di assistenza sanitaria (fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, terapisti della neuropsicomotricità dell'età evolutiva, tecnici di neurofisiopatologia, educatori professionali, infermieri professionali).

Nella fascia dell’età evolutiva (0-17 anni), ambito elettivo di attività de “La Nostra Famiglia”, accedono al Presidio bambini e ragazzi con:

  • Paralisi cerebrali infantili
  • Patologie neuromuscolari
  • Esiti di trauma cranico e di neoplasie midollari o del sistema nervoso centrale
  • Ritardo psicomotorio
  • Ritardo cognitivo
  • Disturbi della relazione o del comportamento
  • Disturbi pervasivi dello sviluppo
  • Disturbi del linguaggio o degli apprendimenti
  • Disturbi neurosensoriali

All’interno del Presidio Sanitario di Riabilitazione sono presenti una Scuola dell’Infanzia Paritaria Integrata Specializzata e la Scuola Primaria Statale che accolgono i bambini che frequentano il ciclo diurno continuo consentendo una presa in carico riabilitativa intensiva oltre che un accompagnamento educativo e didattico.

Sono inoltre presenti i Corsi di Formazione Professionale accreditati dalla Regione Friuli Venezia Giulia.


Polo di Pasian di Prato (Ud)

Il Polo di Pasian di Prato è stato riconosciuto quale Polo dell’IRCCS E. Medea con Decreto Interministeriale nel 1998.

A livello di ricerca scientifica la Sede è attiva in diverse aree:

  • neuropsicologia e riabilitazione neuropsicologica, con particolare utilizzo del neuroimaging
  • psicopatologia e disturbi del neurosviluppo, con particolare enfasi sugli studi sull’autismo e sulla neuropsicologia evolutiva
  • clinico-riabilitativa, con particolare riferimento all’oftalmologia e alla neuroftalmologia pediatrica.

Il Presidio di Riabilitazione eroga prestazioni di specialistica e diagnostica ambulatoriali nell’ambito delle seguenti specialità:

  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuropsicologia
  • Psicologia clinica
  • Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Oculistica
Modalità di accesso

E' possibile prenotare tramite:

  • Call Center Sanitario Regionale - Tel. 0434 223522
  • Segreteria Associazione La Nostra Famiglia  
    - Per Medicina Fisica e Riabilitazione: lunedì-venerdì ore 9.00-12.00 - Tel. 0432 693103
    - Per Neuropsichiatria Infantile: lunedì-venerdì dalle ore 9.00-12.00, 14.00-16.00 - Tel. 0432 693103
    - Per Oculistica: (lun-ven 8.30-12.00 allo sportello; 13.00-16.00 telefonicamente)  - Tel. 0432 693224

NB: La prenotazione delle prestazioni specialistiche viene effettuata solo se già in possesso dell’impegnativa del pediatra di base o del medico di medicina generale

Criteri di accesso
Tempi di attesa (aggiornamento: giugno 2025)
Storico tempi di attesa
Tempi di attesa dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale

Dal 1984, la struttura di Pasian di Prato è anche Presidio di Riabilitazione de La Nostra Famiglia. E’ una struttura sanitaria che opera in convenzione e accreditamento nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale ed è finalizzata al recupero funzionale di soggetti appartenenti prevalentemente all’età evolutiva. Eroga prestazioni diagnostiche e riabilitative, offrendo percorsi multidisciplinari che assicurano la presa in carico globale del soggetto. Il servizio è realizzato in forma ambulatoriale o a ciclo diurno continuo.

Il Presidio di Pasian di Prato è Centro di riferimento regionale per l’Ipovisione. Le prestazioni di Otorinolaringoiatria sono erogate presso il Centro di San Vito al Tagliamento (PN).

Il Presidio si occupa della diagnosi funzionale e della riabilitazione di patologie dell’età evolutiva neuromotorie e neuropsichiche, quali:

  • sindromi malformative
  • paralisi celebrali infantili
  • ritardo mentale
  • disturbi dello spettro autistico
  • encefalopatie genetico-metaboliche
  • encefalopatie acquisite
  • disturbi del linguaggio
  • disturbi dell’apprendimento
  • disturbi emozionali e della relazione
Settori riabilitativi

La sede di Pasian effettua interventi riabilitativi nei seguenti settori:

  • psicologia
  • fisioterapia
  • idrokinesiterapia
  • neuropsicomotricità dell’età evolutiva
  • logopedia
  • riabilitazione neuropsicologica
  • terapia occupazionale
  • riabilitazione neurovisiva
  • trattamento psicoeducativo

Presso il Presidio è in funzione una piscina terapeutica adatta a prestazioni riabilitative per l’età evolutiva. La piscina è aperta anche all’età adulta ed è pensata per patologie ortopediche e neurologiche sia acute che croniche. Vi operano fisioterapisti e fisiatri.

Nel centro operano molteplici figure professionali: medici (neuropsichiatri, fisiatri, neurologi, psichiatri, oculisti), tecnici laureati (psicologi, neuropsicologi, assistenti sociali, ingegnere informatico), personale di riabilitazione (fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicomotricisti, ortottisti, educatori professionali), personale sanitario (infermieri, operatori socio sanitari).

Stampa

Puglia

Polo scientifico di Brindisi (BR)

Il Polo Ospedaliero "Eugenio Medea" di Brindisi è attualmente l’unico Ospedale di Riabilitazione per l’età evolutiva presente in Puglia.

Istituzionalmente Accreditato dalla Regione Puglia, con Atto Dirigenziale n.328 del 26.11.2012 ai sensi dell’art.24 Legge Regionale n.8/2004 e ss.mm.ii, ha ottenuto la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001 per l’attività clinica e la ricerca scientifica da parte dell’Ente certificatore DNV-GL.

L'Istituto è una Struttura Complessa di Neuroriabilitazione dotata di 30 posti letto (codice 75) per il ricovero in regime ordinario ed attività ambulatoriali.

È sede di tirocinio Universitario professionalizzante di Master di primo e secondo livello, Corsi di Laurea e Scuole di Specializzazione di altre Università (Roma (Sapienza) Padova, Lecce, Bari.

Fa parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile - Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.

È un PUNTO BIBLIOSAN. Tutti gli operatori accedono al servizio bibliotecario online BIBLIOSAN - rete integrata delle biblioteche degli Enti di ricerca biomedici italiani.

Carta dei Servizi del Polo Ospedaliero di Brindisi


Area clinica del Polo di Brindisi

Unità per le Disabilità gravi dell’età Evolutiva e Giovane Adulta (Neurologia dello Sviluppo e Neuroriabilitazione)

Direttore Unità Operativa Complessa

Dott. Antonio Trabacca
Specialista in Neurologia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Personale Medico di staff

Dott.ssa Marta De Rinaldis
Neuropsichiatra Infantile
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Elisabetta Lucarelli
Neuropsichiatra Infantile, PhD
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Leonarda Gennaro
Neuropsichiatra Infantile
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Isabella Fanizza
Neuropsichiatra Infantile
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Luciana Losito
Neurologo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Ivana Gallo
Fisiatra
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Rachele De Santis
Oculista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Medici consulenti interni

Dott. Giuseppe Scigliuzzo
Oculista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Caterina De Laurentis

Dott. Paolo Zerbinati
Ortopedico

Dott. Paolo Giorda
Cardiologo

Dott.ssa Roberta Del Sordo
Pediatra

Dott.ssa Susan Marelli
Medico Genetista Clinico

Contatti

+39 0831 349111 - Centralino
+39 0831 349643 - Direttore UDGE

+39 0831 349423 - Segreteria (Dott.ssa Domenica Loparco)
+39 0831 349422 - Segreteria Scientifica (Panarelli Beatrice)

Dirigenti di area infermieristica e Segreteria ricoveri

Segreteria ricoveri

Dott.ssa Luciana Nigro
Tel. +39 0831 660
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dirigenti di area infermieristica

Dott.ssa Carmela Marzio
Tel. +39 0831 349640
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione attività

La Struttura svolge attività di Alta Specialità Riabilitativa effettuando percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi nei seguenti ambiti:

  • Disarmonie motorie (esiti di prematurità e/o sofferenza pre perinatale)
  • Disordini del movimento
  • Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi da Deficit Attentivo con Iperattività (ADHD),
  • Disturbi psichiatrici della prima infanzia, Disordini neuropsicologici primari e secondari a patologia neurologica
  • Esiti di cerebrolesioni acquisite (traumi cranici, neoplasie cerebrali, lesioni post anossiche vascolari, postinfettive)
  • Malattie neurodegenerative, metaboliche, genetiche.
  • Malattie neurologiche infiammatorie e immunomediate
  • Malattie neuromuscolari
  • Malattie Rare
  • Neuro Oftalmologia e Ipovisione in età evolutiva
  • Paralisi Cerebrali Infantili
  • Patologie midollari traumatiche, vascolari, infiammatorie e neoplastiche
  • Pazienti che necessitano di trattamento della spasticità tramite inoculazione di tossina botulinica (anche sotto guida ecografica) o terapia con baclofene intratecale
  • Pazienti con esiti di interventi di chirurgia ortopedica funzionale necessitanti di riabilitazione intensiva anche in acqua in vasca terapeutica
  • Pazienti con esiti di interventi funzionali neurochirurgici necessitanti di riabilitazione intensiva
  • Sindromi epilettiche (possibilità di studio con monitoraggio Video EEG prolungato, Video EEG Long Term Monitoring - LTM)

Consulenze esterne

C/o Servizi territoriali e Ospedalieri Azienda Sanitaria Locale di Brindisi per:

  • Servizio di Radiologia e Neuroradiologia
  • Servizio di Pneumologia
  • Consulenze specialistiche varie

Riconoscimenti

La Regione Puglia ha riconosciuto l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Eugenio Medea”cdi Brindisi quale:

  • Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e il trattamento delle paralisi cerebrali infantili e delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva. (Delibera della Giunta Regionale della Puglia n.254 del 03.03.2009)
  • Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e il trattamento dell'A.D.H.D – Disturbo dell'Attività e dell'Attenzione. (Delibera della Giunta Regionale della Puglia n.1242 del 08.08.2007)
  • Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico per l'età evolutiva. (Delibera della Giunta Regionale della Puglia n.1521 del 02.08.2013)
  • Centro di Riferimento regionale per gli Ausili e la Domotica
  • Centro di Riferimento di 1° livello per la diagnosi di malattie neuromuscolari. (Riconoscimento dell’Associazione Italiana di Miologia - AIM)

Con le DGR 28 febbraio 2017, n. 253 - Aggiornamento della Rete dei Presidi della Rete Nazionale ( PRN ) e Nodi della Rete Regionale Pugliese (RERP) accreditati per le malattie rare- e DGR 3 ottobre 2017, n. 1491 DPCM 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza di cui all’art. 1, comma 7, del d.lgs. n. 502/92” - Aggiornamento della Rete dei Presidi della Rete Nazionale ( PRN ) e Nodi della Rete Regionale Pugliese (RERP) accreditati per le malattie rare.

L’Istituto è stato inserito tra i Presidi a valenza nazionale appositamente accreditati (PRN) per le MALFORMAZIONI DEL SISTEMA NERVOSO e Nodo della Rete Regionale Pugliese (ReRP) accreditato per le seguenti malattie rare:

Difetti congeniti del metabolismo e del trasporto dei carboidrati, escluso diabete mellito - Sindrome di Conrad Hunermann Happlke - Adrenoleucodistrofia - Malattia di Refsum - Sindrome MELAS - Mucopolisaccaridosi - CeroidoLipofuscinosi - Altre malattie da accumulo lisosomiale - Malattia di Krabbe.

Leucodistrofia metacromatica - Leucodistrofie - Sindrome di Rett - Sindrome di Dravett - Malattie Spinocerebellari - Atrofie muscolari spinali - Neuropatie ereditarie - Distrofie muscolari - Distrofie miotoniche - Incontinentia pigmentia - Sindrome di Arnold Chiari - Microcefalia - Agenesia cerebellare.

Sindrome di Joubert - Lissencefalia Oloprosencefalia - Agenesia/Disgenesia del corpo calloso in forma isolata o sindromica - Altre sindromi malformative congenite gravi ed invalidanti con prevalente alterazione del sistema nervoso Displasia fronto facio nasale - Displasia maxillo nasale - Altre anomalie congenite gravi ed invalidanti del cranio e/o delle ossa della faccia, dei tegumenti e delle mucose (escluso Schisi isolata dell’ugola e Labioschisi isolata) - Sindrome di Poland - Sindromi con Artrogriposi multiple congenite.

Altre sindromi malformative congenite gravi ed invalidanti dei vasi periferici - Osteodistrofie congenite isolate o in forma sindromica - Sindromi da duplicazione/deficienza cromosomica - Sindrome di Pallister-Killian - Malattia del Cri Du Chat - Sindrome di Ehlers- Danlos - Altre anomalie congenite multiple con ritardo mentale - Sclerosi tuberosa - Sindrome di Cornella De Lange - Sindrome di Prader Willi - Sindrome di Rubinstein-Taybi - Sindrome CHARGE - Sindrome di Smith-Magenis.

Attività di particolare rilevanza dell’UDGEE

Studio clinico neurofisiologico delle epilessie con:

  • Monitoraggio video EEG prolungato (Video-EEG Long Term Monitoring - VEEG-LTM) : 1 posto letto dedicato
  • Video-EEG-poligrafia veglia e/o sonno
  • Gestione neurostimolatore (Stimolatore vagale VNS) per le epilessie farmacoresistenti

Laboratorio per l’analisi del movimento:

  • Gait analysis
  • Elettromiografia di superficie
  • Ergospirometria dinamica (K4)

Laboratorio di psicofisiologia clinica (biofeedback e neurofeedback).

Studio neuroftalmologico di II livello dell’ipovisione in età evolutiva con:

  • Tomografia ottica computerizzata (OCT) della cornea, della retina e del nervo ottico
  • PEV, ERG, Campimetria.

Caratterizzazione genetica delle disabilità dello sviluppo (attraverso il laboratorio centrale di citogenetica e genetica molecolare del Polo di Bosisio Parini) + counseling genetico.

Studio Disfagia

  • Video laringoscopia

Diagnostica audiologica di II livello:

  • ABR (Auditory Branstem Response), audiometria infantile tonale, impedenzometria. 

Monitoraggio cardio-respiratorio delle malattie neuromuscolari

  • Valutazione pneumologica completa
  • Valutazione cardiologica con ECG/ECG HOLTER/ECOCARDIOGRAFIA

Trattamenti chemodenervanti (tossina botulinica) anche sotto guida ecografica.

Gestione (ricarica in campo sterile e monitoraggio) sistemi di infusione intratecale per la spasticità (ITB).

Riabilitazione robotizzata

  • Armeo spring pediatric
  • YouGrabber
  • Gloreha Professional

Trattamento intensivo post chirurgia ortopedica con idrokinesiterapia in vasca fisioterapica.

CENTRO AUSILI - servizio di documentazione e consulenza su Tecnologia, Autonomia e Inclusione Sociale.

Attività Riabilitative dell'UDGEE

  • Fisioterapia
  • Riabilitazione neuromotoria con tecnologie avanzate
  • Idrokinesiterapia in vasca di mobilizzazione
  • Logopedia
  • Terapia occupazionale
  • Riabilitazione neuropsicologica
  • Neuropsicomotricità dell’età evolutiva
  • Interventi comportamentali e psicologici strutturati
  • Riabilitazione respiratoria
  • Riabilitazione intensiva post chirurgia ortopedica funzionale
  • anche in acqua in vasca terapeutica
  • Riabilitazione neurovisiva
  • Progettazione e validazione dei presidi ortesici e di ausili

Modalità di accesso

Ricoveri

I ricoveri sono in regime di elezione programmata.

Le richieste di ricovero possono pervenire dai Medici Specialisti di area pediatrica (Pediatri, Neuropsichiatri infantili, Neurologi pediatrici, Fisiatri, Ortopedici, Oncoematologi...), dai Servizi Territoriali delle ASL, dalle Unità Operative Ospedaliere di area pediatrica e, infine, dagli Ambulatori diagnostici dell’Istituto o da altre sedi dell’Associazione La Nostra Famiglia.
Le richieste di ricovero, su carta intestata del medico o della struttura inviante, accompagnate da una breve relazione contenente il motivo e la finalità del ricovero, dovranno essere inviate alla Direzione Sanitaria che, dopo averle valutate, provvede ad inserirle nella lista d’attesa.
È necessaria la presenza continua di un accompagnatore per tutto il periodo di ricovero.

Visite ed esami

L'accesso a visite ed esami diagnostici degli Ambulatori specialistici avviene in regime di solvenza. Le richieste di appuntamento possono essere effettuate di persona o telefonicamente al Centro Unico Prenotazioni (CUP), tel. 0831.349321 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Collaborazioni

  • UOC Neuropsichiatria Infantile - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Dipartimento di Psicologia - Università del Salento - Lecce
  • Dipartimento d'Ingegneria dell'Innovazione (DII) Università del Salento - Lecce
  • UO di Gastroenterologia Pediatrica - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Miami Children’s Hospital - USA
  • Laboratorio di Psicologia Università del Salento - Lecce
  • Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili (GIPCI) - Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani - Milano
  • Coordinamento Regionale Malattie Rare - l'Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale - Regione Puglia
  • UOC di Oncoematologia Pediatrica - Ospedale V. Fazzi di Lecce - ASL Lecce
  • UOC di Pediatria - Ospedale A. Perrino - Brindisi - ASL Brindisi
  • Ospedale Pediatrico Giovanni XXII Bari

Stampa

Veneto

Polo Ospedaliero di Neuroriabilitazione di Conegliano e Pieve di Soligo (TV)

L’attività del Polo di Conegliano e Pieve di Soligo dell’Associazione “La Nostra Famiglia” in Regione Veneto si svolge nelle due sedi operative di:

CONEGLIANO (TV) – via Costa Alta n. 37

PIEVE DI SOLIGO (TV) – via Monte Grappa n. 96.

Si articola in:

  • attività ospedaliera di Neuroriabilitazione
  • attività di ricerca
  • attività didattica

In un’area di oltre 1.200 mq e uno spazio verde di 10.000 mq a Conegliano, e in quella di 4.490 mq e uno spazio verde di 27.000 mq a Pieve di Soligo, sorgono realtà integrate che coprono funzioni diverse e complementari: la struttura di ricovero ospedaliero con le due Unità Operative (l’Unità per le Gravi Disabilità in Età Evolutiva a Conegliano e l’Unità per la Riabilitazione delle Turbe Neuropsicologiche Acquisite a Pieve di Soligo) e le relative specializzazioni, i laboratori di clinica e di ricerca, i servizi di supporto, i centri di riabilitazione articolati in servizi riabilitativi ambulatori, a ciclo diurno e a ciclo continuo (questi ultimi anche integrati con la scuola ed il Centro di Formazione Professionale accreditato dalla Regione Veneto), le aule per la formazione continua degli operatori e i Corsi di Laurea Universitari.

Le diverse professionalità presenti lavorano in continua integrazione tra loro per far fronte ai bisogni di persone con disabilità, non solo nell’età evolutiva ma altresì in quella giovane-adulta. Ad oggi, infatti, L’IRCCS riesce a dare una risposta completa e globale ai soggetti adulti con disabilità complessa ad esordio infantile, attraverso proposte strutturate di valutazione e di trattamento proprio per i pazienti in età di transizione (fase, questa, in cui sovente si riscontra una frattura nella continuità della presa in carico).

Il Polo Ospedaliero di Neuroriabilitazione di Conegliano e Pieve di Soligo è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale specificamente per l’attività di alta specialità (terzo livello) neuroriabilitativa (codice 75) in regime di Ricovero Ordinario e di Day Hospital.

Il Polo di Conegliano e Pieve di Soligo è riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) per la sede di Conegliano

È Struttura - Ente Collegato - della Rete formativa per la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Padova.

Nell’ambito della formazione, il Polo IRCCS di Conegliano e Pieve di Soligo opera in convenzione con l'Università degli Studi di Padova - Facoltà di Medicina e Chirurgia - per corsi di laurea triennale in Fisioterapia e in Terapia Occupazionale.

Servizi e Ambulatori

Sono presenti i seguenti servizi e ambulatori per l’attività di ricovero ordinario e di day hospital:

  • Neuropsichiatria infantile
  • Fisiatria
  • Neurologia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Foniatria
  • Neuroradiologia
  • Genetica medica
  • Neuropsicologia
  • Oculistica
  • Psicologia


SPORTELLO ATASSIA

Per avere informazioni su:

    • i servizi offerti dal Polo di Conegliano e Pieve di Soligo per pazienti affetti da Atassia di Friedreich
    • percorsi clinici e riabilitativi adottati e liste d'attesa
    • attività di ricerca e sperimentazioni cliniche in atto

Per richiedere:

    • consulenze su ausili per l'autonomia e il potenziamento delle abilità
    • valutazioni delle abilità di guida (motorino/auto). Visita la pagina del Centro mobilità
   
Tel 0438 414655 è il numero da comporre, il mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 e il giovedì dalle 12:00 alle 14:00 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per altre richieste o segnalazioni invia una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Servizio è finanziato dall'
Associazione “Ogni giorno per Emma”
 

 


Carta dei servizi Polo IRCCS di Conegliano e Pieve di Soligo

Modalità di accesso

È possibile accedere al Polo Ospedaliero di Neuroriabilitazione per percorsi valutativi e riabilitativi in Regime Ordinario o di Day Hospital attraverso l’impegnativa rossa con “richiesta di ricovero”, emessa dal pediatra di libera scelta / medico di medicina generale su modello rosso S.S.N., specificando il motivo della richiesta stessa (eventuale codice per residenti in Regione Veneto: CVP 57830).

Al momento, In base alla normativa vigente, i ricoveri ospedalieri non sono prescrizioni dematerializzate. È necessario pertanto emettere "impegnativa rossa".

Quesiti specifici sulle modalità di prescrizione possono essere inviate al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Unità Operative

L’attività ospedaliera di Neuroriabilitazione è organizzata in due Unità Operative Complesse ed un’Unità Operativa Semplice che rappresentano le tre aree cliniche di sviluppo delle attività:

  • Unità Operativa Complessa di Riabilitazione Neuromotoria,
  • Unità Operativa Complessa di Epilessia e Neurofisiologia clinica,
  • Unità Operativa Semplice di Psicopatologia dell’età evolutiva.

Le unità operative sono incentrate sulla presa in carico per ambiti di patologia (indipendentemente dall’età) restando però distinto “strutturalmente” nelle due Unità originarie:

  • l’Unità per le gravi disabilità in età evolutiva (UGDE),
  • l’Unità per le turbe neuropsicologiche acquisite (URNA).

L’U.G.D.E. – Unità Gravi Disabilità in Età evolutiva – affronta complesse problematiche diagnostiche, valutative e riabilitative in soggetti in età evolutiva con quadri di disabilità complessi provenienti da UO per acuzie (Pediatrie, Unità Gravi Cerebrolesioni, Unità Spinali Neurochirurgie, ecc.) o provenienti dal territorio del Veneto e di altre regioni.

L’U.R.N.A. – Unità per la Riabilitazione delle turbe Neuropsicologiche Acquisite – affronta complesse problematiche diagnostiche, valutative e riabilitative con persone in uscita da Unità Gravi Cerebrolesioni (UGC), Unità Spinali (US), Neurochirurgie, ecc. o provenienti dal territorio, del Veneto e di altre regioni.

Vi accedono pazienti di età giovane-adulta, attraverso ricoveri a degenza ordinaria e a day-hospital, in condizioni cardio-respiratorie e mediche di compenso e stabilità, che presentano situazioni neuropsicopatologiche complesse o rare.

Tali ambiti – che definiscono la natura del Polo Ospedaliero di Neuroriabilitazione codice 75 –, sono trasversalmente definiti dalle Unità Operative Complesse di Riabilitazione neuromotoria e di Epilessia e Neurofisiologia clinica e dall’Unità Operativa Semplice di psicopatologia.

Unità Operativa Complessa per Riabilitazione Neuromotoria

Responsabile:
Dott.ssa Elena Carraro

AMBITO ETÀ EVOLUTIVA

Vi afferiscono bambini con patologie neurologiche e motorie congenite o acquisite di varia natura (vascolare, infiammatoria, neurodegenerativa, traumatica, neoplastica). Le patologie prevalentemente assistite sono: paralisi cerebrali infantili e altre encefalopatie perinatali, malattie neuromuscolari e muscolo-scheletriche, disturbi del movimento, GCLA età evolutiva (traumi, danni vascolari, tumori, encefalomielopatie infiammatorie), patologie reumatiche.

Si affrontano complesse problematiche diagnostiche, valutative e riabilitative relative a pazienti provenienti da altre strutture quali: Patologie neonatali, Unità Gravi Cerebrolesioni (UGC), Unità Spinali (US), Neurochirurgie, Pediatrie, Terapie Intensive Neonatali (TIN) del Veneto e di altre regioni italiane.

Linee di attività principali per l’UOS di riabilitazione neuromotoria sono lo studio di approcci innovativi alla riabilitazione delle Paralisi Cerebrali Infantili, la riabilitazione intensiva delle neurolesioni acquisite (con particolare attenzione alle complicanze di malattia oncologica infantile), il trattamento neurochirurgico funzionale di spasticità o distonia, l’approccio funzionale a malattie rare quali paraparesi spastiche familiari (HSP), eredoatassie (e.g. l’atassia di Friedreich) polineuropatie periferiche ereditarie (Charcot Marie Tooth) e le malattie da accumulo muscolari (Glicogenosi, lipidosi). In tutti questi ambiti, il Polo svolge anche una continua attività di monitoraggio epidemiologico, contribuendo e, in alcuni casi, promuovendo registri di patologia. La disponibilità di un moderno sistema di analisi del movimento e di un sistema di misurazione bioenergetica e l’accesso a neuroimaging avanzato permettono un’ analisi oggettiva innovativa dei risultati dei trattamenti eseguiti e identificano biomarkers sensibili e specifici (e.g. per la valutazione dell’efficacia della rizotomia super selettiva o della chemodenervazione nelle PCI, o per la caratterizzazione fenotipo/genotipo nelle HSP, o come marker di progressione o risposta al trattamento nelle FRDA).

AMBITO ETÀ ADULTA

Vi accedono pazienti di età giovane-adulta, in condizioni cardio-respiratorie e mediche di compenso e stabilità, che presentano disabilità significativa associata a condizioni neurologiche geneticamente determinate (quali atassie spino-cerebellari, malattia del motoneurone, disturbi del movimento, miopatie, neuropatie) o acquisite (quali cerebrolesioni acquisite, encefalopatie degenerative o infiammatorie, polineuropatie e miopatie geneticamente determinate, infiammatorie, disimmuni, tossico-carenziali o iatrogeniche). Di particolare interesse per l’U.O. sono le condizioni nelle quali si manifestano turbe neuropsicologiche complesse. In tutti gli ambiti sopracitati l’intervento potrà estrinsecarsi in percorsi valutativi multiprofessionali o riabilitativi intensivi secondo progetto e programma riabilitativo individualizzato. La continuità di cura viene garantita attraverso l’unità d’offerta ambulatoriale extraospedaliera.

Tecnologie

• EMG ed ENG
• Gait Analysis
• EMG superficie
• Ecografia muscolare
• Valutazione Bioenergetica (Cosmed K5)
• Pletismografia Optoelettronica (OEP)
• Stabilometria statica
• Sistema di analisi del movimento e riabilitazione per l’arto superiore (ARMEO)
• Chemodenervazione con tossina Botulinica Protocolli diagnostico-terapeutici
• Valutazione nei vari ambiti: psicologico, psicopedagogico, psicomotorio, cinesiologico, logopedico, neuropsicologico, neurovisivo, di terapia occupazionale;
• Indagini neurofisiologiche, radiologiche e neuroradiologiche;
• Programmazione e attuazione di interventi riabilitativi intensivi specifici;
• Intervento di tipo psico-educativo, orientamento dei familiari (adeguata informazione e addestramento relativamente a problematiche specifiche);
• Stesura di progetti riabilitativi integrati estensivi e verifica a distanza, in particolare per gli aspetti di maggior complessità e specializzazione;
• Predisposizione e coordinamento di un percorso di inserimento familiare e sociale adeguato.

Sono attività integranti dell’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria:

  • Laboratorio del Movimento
  • Laboratorio di riabilitazione in realtà virtuale e robotica
  • Attività di Fisiopatologia respiratoria
  • Attività di elettroneurografia e elettromiografia
  • Attività di consulenza neuroriabilitativa a favore dell’Azienda Ospedaliera di Padova e della AULSS 2 Marca Trevigiana (ospedale di Treviso)
  • Struttura di riferimento per le Malattie Rare (diagnosi, piano terapeutico e prescrizione ausili)
  • Attività extraospedaliera per pazienti adulti

All’interno dell’Unità di Riabilitazione per le Turbe Neuropsicologiche Acquisite è presente il Centro di Mobilità, nato dalla collaborazione con Fiat Autonomy, che prevede l’impiego di un simulatore di guida e l’utilizzo di 2 auto adattate all’interno del circuito di guida per la valutazione dell’idoneità alla guida.

Unità Operativa Complessa di Epilessia e Neurofisiologia clinica

Responsabile:
Dott. Paolo Bonanni

Prende in carico persone con epilessia, in particolare le forme farmacoresistenti, con le relative comorbidità, e le malattie rare con crisi epilettiche e/o malformazioni cerebrali.

È un'unità che assiste sia persone in età evolutiva che adulti al fine di promuovere la continuità assistenziale nella presa in carico del paziente con epilessia.

La disponibilità di sofisticate apparecchiature diagnostiche ed il rapporto molto stretto con i principali Centri per la chirurgia dell’Epilessia, consentono l’attuazione di numerose procedure per la cura delle epilessie farmacoresistenti, soprattutto in ottica pre-chirurgica, in coordinamento tra équipe epilettologica e chirurgica, identificando il Polo come punto di riferimento sovra-regionale per la selezione pre-chirurgica dei casi. L’attività dell’UO si esplica inoltre sul versante riabilitativo, proponendo un approccio non solo di diagnosi nosologica, ma di caratterizzazione funzionale e di proposte di trattamento riabilitativo raramente offerto altrove di grande impatto per la qualità di vita di pazienti e famiglie.

L’Unità Operativa è identificata quale struttura di riferimento Regionale per l’epilessia nella Regione Veneto ed è riconosciuta Centro LICE Avanzato (Lega Italiana contro l’Epilessia). E’ inoltre struttura di riferimento per il PDTA regionale sull’epilessia e collabora all’attività del Centro per la Chirurgia dell’Epilessia in collaborazione con l’Ospedale dell’Azienda ULSS di Vicenza, (UOC Neurochirurgia, UOC Neurologia, UOC Neuroradiologia, UOC Neuropatologia).

L’Unità Operativa di Epilessia e Neurofisiologia clinica è inoltre Struttura di riferimento per le Malattie Rare con epilessia (diagnosi, piano terapeutico, prescrizione ausili), sia per la regione Veneto che per molte associazioni di familiari (sindromi di Angelman, Pitt-Hopkins, IDIC 15, IQSEC2, Sclerosi Tuberosa, Kleefstra, e altre) per diagnosi con certificazione di malattia nel registro nazionale, indirizzi riabilitativi, piano terapeutico.

Tecnologie

• 2 stanze di monitoraggio Video-EEG prolungato , di cui una con la possibilità di registrare in hd
• 2 stanze di Video-EEG-poligrafia veglia e/o sonno
• 1 stanza di HD-EEG
• Holter
• HOME (apparecchiatura trasportabile anche a domicilio) monitoraggio Video-EEG prolungato
• tecniche di elaborazione del segnale EEG-EMG (es back averaging)
• 2 stanze di potenziali evocati visivi, acustici, somestesici
• stimolazione magnetica transcranica
• blink reflex
• c-reflex
• eng/emg


Sono attività integranti della UOC:
- Attività di telemetria (1 fissa e una portatile)
- Attività di elettroencefalografia ad alta densità
- Attività di Neurofisiologia Clinica
• video-EEG-poligrafia
• Holter EEG
• potenziali evocati multimodalitari
• stimolazione magnetica transcranica
- Attività di Neuropsicologia dell’epilessia

Unità Operativa Semplice di Psicopatologia dell’età evolutiva

ATTIVITÀ CLINICA OSPEDALIERA

L’Unità Operativa Semplice di psicopatologia – dedicata esclusivamente all’età evolutiva – si occupa di diagnosi, terapia, riabilitazione nelle seguenti patologie:

• DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: si effettuano la valutazione e l’approfondimento clinico-eziologico e l’impostazione di percorsi terapeutici-riabilitativi in bambini afferenti in particolare a fasce a rischio (tra i quali prematuri minori di 32 settimane).

• DISTURBO DA DEFICIT ATTENTIVO CON IPERATTIVITÀ: si effettuano la valutazione e l’approfondimento clinico-eziologico e l’impostazione di percorsi terapeutici-riabilitativi di minori con sospetto/diagnosi di Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). È riconosciuta dalla Regione Veneto (DGR n. 100/2007) quale Centro di riferimento per il trattamento della sindrome da deficit dell’attenzione con iperattività (ADHD).

• FARMACOTERAPIA PER:
- Disturbi esternalizzati del comportamento
- Psicosi dell’età evolutiva
- Patologie psichiatriche (disturbi dell’umore, ecc.) in comorbidità con disabilità cognitiva.

Il team dell’unità è multidisciplinare, con varie figure professionali coinvolte nel percorso diagnostico e terapeutico: neuropsichiatra infantile, psichiatra, psicologo/ psicoterapeuta, logopedista, neuropsicomotricista, terapista occupazionale, educatore professionale.

La struttura si avvale inoltre di consulenze di altre professionisti: epilettologo, neurologo, fisiatra, pediatra.


diagramma conegliano

Stampa

© I.R.C.C.S. Medea - Associazione La Nostra Famiglia C.F.-P.IVA 00307430132